Ti potrebbe interessare..

Microsoft Flight 2012, finalmente svelato!

venerdì 9 marzo 2012 1 commenti




Dopo un’ attesa durata molti anni è finalmente uscito il nuovo simulatore di casa Microsoft. Il nuovo uscito si chiama FLIGHT e non più Flight Simulator, forse perchè questa volta Microsoft ha puntato più che sulla simulazione sull’ aspetto ludico; così permettendo di aumentare il numero di utenti che possano accederci.
In questo modo la  compagnia di Redmond si è distaccata dall’ ormai lontano simulatore di volo per mettere a punto un gioco incentrato sul volo. Il nuovo titolo uscito ieri, il 29 febbraio 2012,  è un gioco free to play, ovvero scaricabile gratuitamente e  con possibilità di arricchirlo con addon a pagamento; questa strategia intrapresa da Microsoft forse si è rivelata una mossa per pubblicizzare la piattaforma Games for Windows Live.

Ora parliamo un po’ di FLIGHT. Prima di tutto balzano immediatamente all’occhio i menù veramente semplici, facili, comodi, rapidi, intuitivi e pure gradevoli esteticamente.  Il gioco è disponibile in varie lingue tra cui l’ Italiano. Una l’ambientazione: la mappa delle isole Hawaii domina gran parte dello schermo all’ interno delle quali volare osservando un paesaggio sempre più reale!
Potrete volare sulla città di Honolulu con i suoi mitici grattacieli sul mare o ancora sulla base militare di Ford Insland, oppure tra gli scenari selvaggi delle Hawaii, lungo le coste dettagliate o ancora esplorare i mille segreti che troverete lungo i vostri voli!



Si può scegliere di volare con diversi velivoli, alcuni dei quali a pagamento:
  • Vans RV-6A (pagamento)
  • North American P-51 Mustang (pagamento)
  • Maule M-7-260C (pagamento)
  • Icon A5 (free)
  • Boeing Pt-17 Stearman(ottenibile gratuitamente accedendo all’ account Windows Live)



Gli aerei sono riprodotti egregemente, completi di cockpit 3d all’ interno dei quali poter spaziare, anche i suoni sono ben riprodotti. L’ unico difetto dei cockpit è che molti strumenti non sono funzionanti.
Inizialmente viene proposto un efficace tutorial nel quale semplicemente raggiungendo dei palloni aerostatici si prende subito confidenza coi comandi tutt’altro che complicati al punto di essere domabili con un semplice joypad senza richiedere il necessario ausilio della tastiera. Al contrario l’utilizzo del mouse è sembrato poco rapido, risultando decisamente sconsigliato: meglio limitarsi a usarlo per muovere la telecamera. Subito dopo si impara ad atterrare ed ammarare.
Dopo aver completato le poche missioni principali disponibili gratuitamente ci si può tuffare in quelle che sono una serie di mini-sfide, le modalità portanti dell’offerta ludica di Microsoft Flight. Ecco quindi che bisogna rispettivamente lanciarsi a raccogliere tutti gli anelli disposti in un certo perimetro ed entro un certo limite di tempo in caccia all’oro, seguire un determinato percorso di checkpoint inanellando il maggior numero di acrobazie nei percorsi sfida oppure riuscire a completare le sfide atterraggio che si spiegano da sole.
Oltre che alle missioni è possibile volare in modalità Volo Libero, volando liberamente nelle Hawaii scegliendo non solo il punto di partenza ma anche l’ora, la stagione e il meteo, con un ampio ventaglio di possibilità che spaziano dal cielo sereno senza neanche una nuvola alla tempesta più impetuosa con visibilità risicata. Inoltre è possibile volare in compagnia di amici nella modialità multiplayer.

La mappa nella quale potrete volare comprende tutto l’ arcipelago delle Hawaii
Il menù principale di Microsoft Flight






ADDONS di MICROSOFT FLIGHT
  • Potrete scaricare  alcune nuove mission e il Boeing Pt-17 Stearman e ancora sbloccare i voli in multiplayer completando la registrazione  a Windows Live (gratuito).
  • L’ Hawaiian Adventure Pack contiene le rimanenti isole minori delle Hawaai, non incluse nel download gratuito, missioni e sfide aggiuntive oltre al velivolo Vans RV-6A. A parte è possibile acquistare due aeromobili: il Maule M-7-260C e il mitico North American P-51 Mustang. Questi due sono disponibili per fortuna anche in una versione di anteprima gratuita. Ovviamente col tempo arriveranno nuovi velivoli e pacchetti acquistabili. Cosa fa più intimorire degli add-ons sono il prezzo e l’ impossibilità di svilupparne freeware come del resto era per FSX.

Queste sono le caratteristiche minime richieste per il gioco. Vi ricordo che Flight è un gioco parecchio pesante è necessità di un computer potente! Io posso dirvi che gira bene sul mio computer con 4Gb Ram, Intel Core I5 2,56 Ghz, ATI 1Gb, quindi anche senza un top di gamma potete divertirvi!
Hardware
SO : WinXP SP3 o più recente
CPU: Dual Core 2.0 GHz
RAM: 2.0GB
HD: 10 GB di spazio libero
GPU: 256 MB compatibile con Shader 3.0 (DX 9.0c supportate)
Per il download di 1,4 Gb visitate il sito ufficiale di Microsoft Flight!
 http://www.microsoft.com/games/flight/

Spero che abbiate gradito questa recensione!

Il Forum di Fabio's FlightSim Blog

venerdì 24 febbraio 2012 1 commenti










Come potrete aver notato dal link sulla destra del blog, ho aperto un Forum per Fabio's FlightSim Blog.

In questo ultimo periodo molti lettori del blog mi comunicano via mail o mi lasciano un commento per pormi alcune domande inerenti alla simulazione di volo.

Io rispondo molto volentieri a tutti coloro che mi chiedono qualcosa, anche se ultimamente il tempo che posso dedicare al blog va diminuendo e fatico a rispondere velocemente alle vostre domande.

Perciò mi è venuto in mente di riprendere in mano il forum che avevo aperto un po' di tempo fa in modo che i lettori del blog possano condividere le proprie idee e le proprie esperienze di volo simulato e non e porre domande e rispondere a quelle di altri utenti.

Mi piacerebbe creare una vera e propria community dove i piloti virtuali potessero raccontare le proprie avventure, quindi se vi piace la mia idea, perchè non iscriversi al forum di Fabio's FlightSim Blog? Sono ben accette idee e proposte da parte di voi lettori!!!

Vi ricordo che il Forum è gratuito e lo rimarrà sempre!!

Il link per il Forum!!


http://fabiofsblog.altervista.org/index.php

Transponder code-Squawk code

giovedì 16 febbraio 2012 3 commenti

In questo post voglio parlarvi del Transponder Code o ancora chiamato Squawk Code, un codice di quattro cifre che viene inserito all' interno del Transponder, un apparecchio che si trova su tutti gli aerei o elicotteri che trasmette alla torre a terra la posizione, la velocità e ancora l' altitudine compresa di errore strumentale.

Un transponder è simile a questi:

Garmin GTX 327






Garmin GTX 320

















Il transponder, come ho già detto è un apparecchio che si trova nel cockpit dell' aereo o ancora su molti elicotteri che fornisce informazioni alla torre, ciò vuol dire che non è uno strumento di navigazione utile al pilota.

Questo apparato dialoga a terra con un radar specifico che controlla lo spazio aereo, questo radar si chiama "Radar Secondario di Sorveglianza" (RSS).
Mentre il radar primario si occupa esclusivamente della scansione dello spazio aereo e riporta gli echi di ritorno (cioè gli aeromobili in volo) sotto forma di "blip" cioè di una specie di puntino sul monitor dell'operatore radar.















Sullo schermo dell' operatore radar però il puntino corrisponde  ad un aereo o elicottero anonimo.  Quindi, la funzione del transponder è quella di distinguerci tra gli altri traffici sullo schermo radar.

Per i voli IFR
Ogni aereo dovrà inserire nel transponder uno Squawk Code differente per farsi riconoscere, generalmente viene fornito al primo contatto dalla Torre o dalla Ground per i voli IFR, utilizzando la fraseologia "Squawk xxxx" (le x stanno per le quattro cifre che bisognerà inserire nel transponder).
Spesso il transponder code viene cambiato durante il volo su richiesta della torre oppure per comunicare emergenze a bordo.

Per i voli VFR
Per i voli VFR il transponder code standar in europa  è il 7000 o il 1200 in USA.

Il transponder è fornito di un tasto chiamato IDENT, che serve all' operatore a terra per vedere subito il tuo aereo nel radar, premendo un IDENT l' aereo lampeggia sugli schermi radar e può essere riconosciuto facilmente.

I transponder sugli aerei AG hanno dimensioni ridotte.  Esistono diversi tipi: il più obsoleto era l'A (Alpha), oggi è comunemente diffuso il Charlie (C) anche se sta cominciando a diffondersi anche il sofisticato Sierra (S). Il tipo A è stato largamente diffuso in passato sugli aerei di aviazione generale, nel quale si inseriva il codice 7000 quando ci si apprestava ad entrare in uno spazio controllato, siccome il transponder A non forniva alla torre nessuna informazione relativa ad altitudine, velocità ma solo la posizione, i piloti dovevano comunicare le informazioni del velivolo via radio.

Tra i codici più utilizzati ci sono quelli che possiamo chiamare Routine Codes, ovvero codici standar che vengono utilizzati con frequenza, o ancora gli Emergency Codes, squawk code da inserire nelle emergenze. Gli emergency codes sono utili perchè nel caso di una emergenza si inserisce nel transponder il codice 7700, e senza comunicare nulla via radio, la torre viene a sapere di un' emergenza a bordo.

Qui sotto un elenco dei codici più utilizzati tratti da wikipedia.

Routine codes

  • 0000:
    • Military intercept code (in the U.S.)[11]
    • Mode C or other SSR failure (in the UK).[12]
    • Shall not be used — is a non-discrete mode A code (Europe)[13]
  • 0021: VFR squawk code for German airspace (5000 feet and below) — from 15 March 2007 replaced by the international 7000 code for VFR traffic.[14]
  • 0022: VFR squawk code for German airspace (above 5000 feet) — from 15 March 2007 replaced by the international 7000 code for VFR traffic.[14]
  • 0033: Parachute dropping in progress (UK)[12]
  • 0041 to 0057: In Belgium assigned for VFR traffic under Flight Information Services (BXL FIC)
  • 0100: In Australia: flights operating at aerodromes (in lieu of codes 1200, 2000 or 3000 when assigned by ATC or noted in the Enroute Supplement Australia)[15]
  • 1000:
    • Instrument Flight Rules (IFR) flight below 18,000' when no other code has been assigned (Canada)[6]
    • Non-discrete mode A code reserved use in Mode S radar/ADS-B environment where the aircraft identification will be used to correlate the flight plan instead of the mode A code[13]
  • 1200:
    • Visual flight rules (VFR) flight, this is the standard squawk code used in North American airspace when no other has been assigned.[6]
    • In Australia civil VFR flights in class E or G airspace.[15]
  • 1201: Visual flight rules (VFR) glider operations for gliders not in contact with ATC, through February 2012 (United States).[16]
  • 1202: Visual flight rules (VFR) glider operations for gliders not in contact with ATC; effective February 2012 (United States).[16]
  • 1400: VFR flight above 12,500'ASL when no other code has been assigned (Canada).[6]
  • 2000:
    • The code to be squawked when entering a secondary surveillance radar (SSR) area from a non-SSR area used as Uncontrolled IFR flight squawk code in ICAO countries[13]
    • In Canada for uncontrolled IFR at or above 18,000'[6]
    • In Australia: civil IFR flights in Class G airspace.[15]
  • 2100: Australia: Ground testing by aircraft maintenance staff.[15]
  • 3000: Australia: Civil flights in classes A, C and D airspace, or IFR flights in Class E airspace.[15]
  • 4000:
    • Aircraft on a VFR Military Training Route or requiring frequent or rapid changes in altitude (U.S.)[17]
    • In Australia: civil flights not involved in special operations or SAR, operating in Class G airspace in excess of 15NM offshore.[15]
  • 4400 to 4477: Reserved for use by SR-71, YF-12, U-2 and B-57, pressure suit flights, and aircraft operations above FL600 (USA only).[17]
  • 5000: Aircraft in Military Operations[15]
  • 6000: Australia: Military flights in Class G airspace.[15]
  • 7000:
    • VFR standard squawk code when no other code has been assigned (ICAO).[13]
    • UK: this code does not imply VFR; 7000 is used as a general conspicuity squawk.[12]
  • 7001:
    • Sudden military climb out from low-level operations (UK)[12]
    • Used in some countries to identify VFR traffic (France, ...)
  • 7004: Aerobatic and display code in some countries.[12]
  • 7010: VFR circuit traffic code in the UK
  • 707X: Paradrop activities in France (7070, 7071, 7072...)
  • 7615: Australia: civil flights engaged in littoral surveillance.[15]
  • 7777:
    • Military interception (U.S.) ("Under no circumstances should a pilot of a civil aircraft operate the transponder on Code 7777. This code is reserved for military interceptor operations.")[18]
    • Non-discrete code used by fixed test transponders (RABMs) to check correctness of radar stations (BITE). (U.S., Germany, Netherlands, Belgium, ...)

Emergency codes


Se volete, tramite http://www.flightradar24.com/ potete conoscere lo squawk code di molti aerei in tempo reale!


Il Transponder in FSX
In Fsx, le funzioni del transponder non riproducono molto quelle di uno reale, durante i volo in IFR viene trasmesso dall' ATC di Fsx uno Squawk Code che viene automaticamente settato sul transponder del vostro aereo. Su molti aerei di default il tasto ident non funziona, come anche non si può spegnere lo strumento. Fortunatamente IVAO ha risolto il problema infatti, per chi vola Online, il pannello di Ivap consente di spegnere il transponder e cambiare codice. E ricordatevi, quando iniziate un volo su Ivao, di avere il Transponder spento, finchè la torre non vi comunica il vostro Squawk Code!

Il pannello per connettersi ad IVAO










Alcuni transponder su Fsx

il transponder su un  A109

transponder Boeing 737-800







Per chiarimenti, o domande lasciate un commento!!

Fabio



IFly 737 NG Tutorial

venerdì 10 febbraio 2012 0 commenti











Il 737 NG dell' IFly è senz' altro un ottimo prodotto, riprodotto eccezionalmente dalla realtà, perciò per i non esperti gestire correttamente l' aereo può rivelarsi un' impresa assai ardua.
Girando per il web alla ricerca di qualche tutorial in italiano da consigliare a chi non mastica tanto l' inglese e ho trovato questi eccellenti video i cui vengono spiegate le procedure di accensione, l' utilizzo dell' autopilota, dell' FMC e molto altro ancora! Per questi video devo ringraziare l' autore Martidon95, se volete potete visitare il suo canale Youtube, e Zelato, qui il suo canale Youtube!

Il tutorial è interamente in italiano ed è composto da tre video.

















































E qui sotto un' ottimo tutorial sempre in italiano sull' utilizzo dell' FMC.






Per esercitarvi in un volo, vi consiglio di seguire questo tutorial in italiano che trovate sul Forum di Flight Portal al seguente indirizzo http://www.flightportal.it/forum/viewtopic.php?f=195&t=50781

Per gli i flightsimmers del 737 PMDG che non dispongono di un manuale, possono usare quello del 737 IFLY che trovate al seguente link http://files.100megabyte.com/ifly/Operations%20Manual.pdf

Con questi tutorial penso che sarete in grado di gestire il vostro 737!!!

FsMovMap

sabato 28 gennaio 2012 1 commenti














Tempo fa, cercando un' applicazione per il mio telefono da usare con Fsx, ho trovato questa utile applicazione gratuita per telefoni android.

L' applicazione si chiama FsMovMap, con questa applicazione puoi collegare tramite wi-fi il tuo Fsx con il tuo telefono o tablet Android. Il programma ti permetterà di visualizzare sul tuo Android la posizione dell' aeromobile, la sua velocità, la rotta e molto altro ancora. Se siete interessati, potete scaricare questa applicazione direttamente dall' Android Market! Clicca qui per il download (circa 800Kb)






Come installarlo?
  • Per prima cosa scaricate l' applicazione sul vostro Android, l' installazione sul vostro dispositivo sarà automatica.
  • Poi andate sul sito ufficiale di FsMovMap e scaricate un programma per il vostro Pc tramite il quale connettere il vostro PC al server di FsMovMap. Download (969 Kb)
Come avviare il programma?
  • una volta completati i punti sopra, avviate Fsx.
  • dopo aver avviato Fsx, iniziate un volo.
  • avviate il programma di FsMovMap sul vostro computer, selezionate un server a cui connettere il vostro Pc, cliccate su START SERVER, una volta che il programma si sarà connesso al server vi comparirà la scritta di connessione avvenuta (assicuratevi che il Firewall lasci l' accesso a internet a questo programma).
  • aprite l' applicazione sul vostro telefono. Andate nelle opzioni, e inserite l' indirizzo IP del vostro computer, poi connettetelo al vostro PC cliccando sul tasto Rosso.
  • Ora dovreste vedere la posizione del vostro velivolo sul vostro Android.
  • Se volete potete importare anche il piano di volo (funziona anche per i PMDG) sul dispositivo Android andando sul programma sul computer, premendo IMPORT FLIGHTPLAN.


Così compare la schermata delle impostazioni sul vostro dispositivo Android


Questa è l' applicazione sul vostro dispositivo Android, l' aeroplano segna la posizione del vostro velivolo





































Se ci fosse qualche problema contattatemi lasciando un commento, mandandomi una mail, scrivendo sulla bacheca di facebook (ci trovate come FabioFsBlog) o ancora lasciando un messaggio sul Forum.

Sbarcati su Facebook!!

domenica 15 gennaio 2012 0 commenti



















Dopo Twitter, Fabio's FlightSim Blog è sbarcato circa una settimana fa su Facebook.

Ho aperto una pagina chiamata FabioFsBlog nella quale pubblicherò video, immagini, news e aggiornamenti dal blog!!!!

Bhe, cosa aspettate a visitarla, qui il link...
http://www.facebook.com/pages/FabioFSblog/317733731591972?sk=wall

E non dimenticate di mettere IL MI PIACE!!!!

salutoni,
FABIO

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
 
Fabio's FlightSimBlog © 2011 | Designed by RumahDijual, in collaboration with Online Casino, Uncharted 3 and MW3 Forum